La fresatura è un processo di lavorazione per asportazione di truciolo, mediante l’azione di un utensile rotante: la fresa.
La lavorazione
La lavorazione tecnicamente prevede più passaggi: dalla sgrossatura alla finitura. In sostanza, come intuibile, durante i primi passaggi, la fresa viene programmata per asportare rapidamente una quantità rilevante di materiale.
Nelle ultime fasi il lavoro si raffina e si ricerca l’accuratezza, eliminando il residuo di sovrametallo, per l’obiettivo della massima conformità al risultato desiderato, sia per dimensioni, tolleranze, che per rugosità delle superfici.
Fra i parametri più importanti, oltre ovviamente al rigore rispetto al risultato atteso, vi sono anche la velocità di taglio che deve adeguarsi alla durezza del materiale, e l’avanzamento dello strumento che si rapporta alla densità del materiale, per un risultato ottimale.
Nel dettaglio
Fra i parametri più importanti, oltre ovviamente al rigore rispetto al risultato atteso, vi sono anche la velocità di taglio che deve adeguarsi alla durezza del materiale, e l’avanzamento dello strumento che si rapporta alla densità del materiale, per un risultato ottimale.
Le operazioni di fresatura previste nella nostra produzione sono generalmente fori, lamature e maschiature per l’applicazione di bulloni filettati, barenatura di boccole e realizzazione di fresature per flangiature SAE.
Il nostro parco macchine dispone di torni appositamente attrezzati con asse Y per realizzare le fresature necessarie a maschiare componenti come camicie e steli.
La scelta di realizzare le lavorazioni di foratura e fresatura con il tornio è dettata dalla necessità di semplificare il riposizionamento del pezzo e conseguentemente migliorare la precisione geometrica del componente.
La qualità dei nostri trattamenti di fresatura e foratura, è tipicamente molto elevata, ed è in grado di rispondere a standard estremamente rigorosi, come quelli richiesti dalle applicazioni, per le quali la precisione risulta un fattore determinante.
Case history
Giugno 21, 2022
Levigatura e foratura profonda a disegno
Costruzione di cilindri idraulici da un unico blocco di acciaio in S355 per una applicazione inserita nell’ambito del settore estrattivo minerario, richiesta abbastanza impegnativa che richiede un lavoro accurato.